Tessuto: Maglia stratch: Victoria Lux Elast
Composizione: Viscosa - Elastan - Poliestere
Peso: 620gr. m2
Materassi climatizzati, dotati di ottimi sistemi di areazione e termoregolazione dell’umidità grazie alla differenzazione dei materiali che compongono le cover.
MEMORY VITAMINIC
Memory Foam con essenza Vitaminic, è realizzato con una schiuma viscoelastica a lento ritorno a base d'acqua, schiumata con oli vegetali.

POLIURETANI
Sono materiali estremamente innovativi e tecnologici, frutto della ricerca e dello sviluppo degli ultimi anni.




Materasso completamente sfoderabile, con cerniera su tutto il perimetro dello stesso, per un miglior uso e lavaggio. Tessuto maglia stratch in poliestere 620 gr. m2.
Le fibre sintetiche hanno acquisito nei decenni passati sempre più importanza nell’industria tessile. Sebbene fibre naturali come lana o cotone abbiano conosciuto nell’ultimo periodo una sorta di seconda giovinezza, grazie alle più moderne tecnologie anche a partire dalle fibre sintetiche ora è possibile produrre dei materassi di pregio. Rispetto alle fibre naturali quelle sintetiche offrono tutta una serie di vantaggi. Innanzitutto sono generalmente meno sensibili allo sporco rispetto, ad esempio, ad un materasso in lana, o anche a confronto con altri materassi naturali. Sebbene la viscosa sia diventata celebre con il nomignolo di seta sintetica, essa non può essere considerata dal punto di vista tecnico come pura fibra artificiale.
La viscosa possiede una notevole capacità di assorbimento, e si presta pertanto molto bene alla colorazione ed alla pressa. Essa possiede caratteristiche affini al cotone, lasciandosi però lavorare in maniera molto più precisa rispetto a questa fibra naturale.
La viscosa presenta una superficie estremamente lucida e satinata, che le conferisce un aspetto somigliante alla seta. Rispetto a questi due materiali, che ci sono stati donati dalla generosità di madre natura, la viscosa si lascia spiegazzare molto più facilmente in confronto alla seta e presenta una capacità termoregolante inferiore rispetto al cotone. Ciò malgrado, questa risorsa rinnovabile risulta essere sempre più utilizzata, rappresentando una buona soluzione di compromesso anche per i soggetti allergici al pelo animale. Le fibre sintetiche si sono conquistate un posto di tutto rispetto nell’industria tessile.